Stav Autolinee S.p.a.
Fondata l’11 Gennaio 1920, l’azienda è stata pioniera del trasporto pubblico e turistico; oggi offre una variegata serie di servizi su varie tratte nell’area Pavese e Milanese, all’insegna del confort e innovazione tecnologica.
Le criticità e lo scenario iniziale
L’azienda pativa una serie di disservizi o mancate efficienze, a fronte di una struttura ICT ormai obsoleta e non più in grado di sopportare le crescenti richieste operative.
La sfida
- Re engineering di tutta la rete informatica, delle telecomunicazioni e della piattaforma di posta elettronica, con tutta una serie di crismi ed “efficienze”
- Ripensare completamente la struttura “core server & backup” in previsione di nuove piattaforma applicative molto importanti e strategiche, nonché per assolvere ad una serie di policy per la sicurezza e la continuità operativa
Cosa è stato fatto
- Progressivo aggiornamento dell’infrastruttura “core server” con backup e sistemi di “disaster recovery” ai massimi livelli tecnologici
- Implementazione di un sistema di monitoraggio centralizzato per gestire l’intera struttura ICT (dai PC ai server, dalle stampanti alle linee di telecomunicazione)
- “Dialogo” con i fornitori di applicativi, per “capire, correggere, migliorare, implementare”
- Implementazione di un sistema di posta elettronica “al top” per efficienza e garanzia 100% di continuità operativa
I risultati finali
- Rete informatica e telecomunicazioni sotto monitoraggio h24 e ai massimi livelli di efficienza
- Drastica riduzione di fermi e disservizi vari, quasi azzerati
- Sensibile aumento della qualità del lavoro delle persone, con riverbero sull’efficienza dell’azienda
- Si è realizzato il necessario “substrato” di tecnologia ICT, indispensabile per ogni futuro sviluppo
L’eccellenza
In pieno accordo con l’azienda, a fronte degli indiscutibili risultati ottenuti, si è organizzato e reso pienamente operativo un N.O.C interno (Network Operation Center), ovvero un centro di coordinamento e gestione di tutto ciò che sia ICT e interazione con i vari interlocutori per la parte applicativa, come il DMS, il CRM e la Business Intelligence. Monitoraggio h24 “di tutto”, interazione con i soggetti terzi (di cui sopra), pronto intervento tecnico per far sì che le persone non siano rallentate o bloccate nel proprio lavoro.
CONDIVIDI